
Le storie che cambiano il mondo. Cultura, eventi, società, politica, sport e musica; visti con gli occhi di registi pluripremiati.





Dal 1976 al 1980 l’Italia è la squadra da battere. Parliamo di tennis e il trofeo per cui si lotta è la Coppa Davis.
Dal 1976 al 1980 l’Italia è la squadra da battere. Parliamo di tennis e il trofeo per cui si lotta è la Coppa Davis. La squadra è formata da quattro campioni: Barazzutti, Bertolucci, Panatta, Zugarelli. In quei 5 anni raggiungono la finale quattro volte, vincendo solo nel ’76 contro il Cile. La docuserie racconta una squadra a volte divisa, frammentata, con al suo interno rapporti difficili. Una nazionale che nel momento in cui ha la vittoria a portata di mano viene osteggiata e combattuta nel suo stesso Paese. E, nonostante tutto questo, in quegli anni è la squadra più forte del mondo.
Dal 1976 al 1980 l’Italia è la squadra da battere. Parliamo di tennis e il trofeo per cui si lotta è la Coppa Davis.
17 APRILE
Milano tra il 1970 e il 1984 è brutta, sporca e cattiva. Non è una semplice città, è l’università del crimine …
Milano tra il 1970 e il 1984 è brutta, sporca e cattiva Non è una semplice città, è l’università del crimine. Ma com’è possibile che quella che oggi è conosciuta come la capitale della moda, del design e della finanza fosse, solo pochi decenni fa, una delle città più pericolose al mondo?
Milano tra il 1970 e il 1984 è brutta, sporca e cattiva. Non è una semplice città, è l’università del crimine …
Serie in sei parti che traccia un viaggio labirintico per scoprire le forze dietro QAnon.
Serie in sei parti che traccia un viaggio labirintico per scoprire le forze dietro QAnon. In tre anni di lavoro e di traversata del globo, la serie segue il regista Hoback mentre indaga sul movimento alimentato da teorie del complotto, raccontandone l'evoluzione in tempo reale e rivelando come "Q" usi la guerra dell'informazione per dirottare la politica e manipolare il pensiero delle persone. La serie esamina le connessioni tra QAnon il presidente Trump, i politici ed ex militari. Esplora anche l'influenza di QAnon sulla cultura e sulla politica americana.
Serie in sei parti che traccia un viaggio labirintico per scoprire le forze dietro QAnon.
Uno straordinario ritratto di Gianfranco Funari, il fenomeno pubblico che tra sconfitte e rivincite ha rivoluzionato la comunicazione televisiva italiana.
Uno straordinario ritratto di Gianfranco Funari, il fenomeno pubblico che tra sconfitte e rivincite ha rivoluzionato la comunicazione televisiva italiana con il suo carisma, lasciando un'eredità immortale. Il documentario affronta 3 periodi della vita di Funari (anni 80, 90 e 2000) come una commedia/dramma in 3 atti.
Uno straordinario ritratto di Gianfranco Funari, il fenomeno pubblico che tra sconfitte e rivincite ha rivoluzionato la comunicazione televisiva italiana.
Tutto l'anno
Tanti speciali e documentari di approfondimento in prima serata su Sky Documentaries.
Tanti speciali e documentari di approfondimento in prima serata su Sky Documentaries. Diverse le tematiche trattate questo mese che spaziano da documentari su grandi sportivi del presente e del passato, documentari storici e storie di uomini straordinari del nostro tempo. Da Marvel Renaissance a Lauda: The Untold Story, da Femicide: nel nome delle donne a Hillborough. Ecco alcune tra le prime visioni di FEBBRAIO
Tanti speciali e documentari di approfondimento in prima serata su Sky Documentaries.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie clicca qui.
I cookie tecnici utilizzati su questo sito sono sia “di sessione”, ossia cookie che vengono cancellati alla chiusura del browser, sia persistenti di prima parte, ossia cookie che scadono dopo un determinato periodo di tempo e che sono inviati direttamente dal nostro sito.
I cookie tecnici utilizzati gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
I cookie analitici utilizzati su questo sito consentono di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!